capodannoalessandria.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno ad Alessandria e provincia

in Blog
1/1
Itinerario di 3 giorni ad Alessandria e dintorni: dall'atmosfera Natalizia alla festa di Capodanno

Benvenuti ad Alessandria, una città del Piemonte che, pur essendo meno conosciuta di altre mete italiane, offre un fascino unico, soprattutto durante il periodo delle festività natalizie e di Capodanno. Se state cercando un'esperienza diversa, lontana dai classici itinerari turistici, Alessandria e i suoi dintorni potrebbero essere la scelta perfetta. Questo itinerario di tre giorni vi guiderà alla scoperta di questa affascinante città e delle sue meraviglie circostanti, dal clima festoso del Natale fino alle celebrazioni del nuovo anno. Scoprite come trascorrere un Capodanno speciale con la vostra famiglia, il partner o un gruppo di amici in un ambiente accogliente e ricco di tradizioni.

Giorno 1: Atmosfera natalizia nel cuore di Alessandria

Il vostro primo giorno ad Alessandria è dedicato a immergersi nell'atmosfera natalizia del centro storico. Iniziate la giornata passeggiando per le vie illuminate, dove le luminarie creano un'atmosfera magica. Non perdetevi una visita a Piazza della Libertà, il cuore pulsante della città, dove troverete il tradizionale mercatino di Natale. Qui potrete acquistare regali unici e assaporare prelibatezze locali come i baci di dama e la focaccia alessandrina.

Continuate il vostro tour con una visita alla Cattedrale di Alessandria, un esempio di architettura neoclassica, che durante le festività ospita concerti di musica sacra. Non dimenticate di fermarvi al Museo di Arte Sacra per scoprire la storia e la cultura di questa regione.

Per il pranzo, scegliete uno dei tanti ristoranti che offrono specialità locali, come gli agnolotti al plin e il brasato al Barbera. Nel pomeriggio, recatevi al Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo, per una passeggiata rilassante immersi nella natura. Concludete la giornata con una cena in un ristorante tipico, per gustare i sapori del Piemonte in un'atmosfera intima e accogliente.

Giorno 2: Escursione nei borghi intorno ad Alessandria

Il secondo giorno è dedicato all'esplorazione dei suggestivi borghi che circondano Alessandria. Partite di buon mattino e dirigetevi verso il borgo di Gavi, famoso per il suo imponente Forte e per i vigneti che producono il celebre vino Gavi DOCG. Una visita guidata al Forte di Gavi vi offrirà una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante.

Proseguite poi per il borgo di Acqui Terme, conosciuto fin dall'epoca romana per le sue terme naturali. Qui, potrete godervi un pomeriggio di relax presso uno dei centri benessere del paese o fare una passeggiata nel centro storico, dove spiccano la Bollente, una fonte termale d'acqua calda, e la Cattedrale di Santa Maria Assunta.

Per il pranzo, fermatevi in una trattoria locale per assaporare piatti tipici come il risotto al tartufo e la bagna cauda. Nel pomeriggio, visitate il borgo di Ovada, noto per i suoi vini rossi e per le sue deliziose torte di nocciole. Concludete la giornata con una cena in un agriturismo, dove potrete gustare prodotti a km 0 in un'atmosfera rustica e accogliente.

Giorno 3: Festa di Capodanno ad Alessandria

Il terzo giorno è dedicato alla celebrazione del Capodanno ad Alessandria. Iniziate la giornata con una passeggiata per il centro città, visitando i negozi e le botteghe artigianali che offrono prodotti locali e idee regalo per il nuovo anno. Per il pranzo, scegliete un ristorante con cucina tradizionale piemontese, dove potrete gustare piatti come il vitello tonnato e il bonet.

Nel pomeriggio, partecipate a uno dei numerosi eventi organizzati dalla città per celebrare l'arrivo del nuovo anno. Alessandria offre un'ampia scelta di attività per tutti i gusti, tra cui concerti, spettacoli teatrali e mostre d'arte.

La sera, preparatevi per la grande festa di Capodanno in Piazza della Libertà, dove potrete assistere a spettacoli dal vivo e ammirare i fuochi d'artificio che illuminano il cielo di Alessandria. Se preferite una serata più intima, prenotate in uno dei ristoranti che offrono cenoni di Capodanno con menù speciali e musica dal vivo. Concludete la vostra esperienza alessandrina brindando al nuovo anno sotto le stelle, circondati dalla calda ospitalità di questa affascinante città.

Consigli pratici per il soggiorno

Per un soggiorno a Alessandria senza intoppi, ecco alcuni consigli pratici:

  • Alloggio: Prenotate con anticipo per garantirvi un soggiorno nei migliori hotel o B&B della città. Alessandria offre diverse opzioni di alloggio per tutte le fasce di prezzo.
  • Trasporti: La città è ben collegata tramite treni e autostrade, rendendo facile l'accesso da altre città italiane. Una volta in città, potrete muovervi agevolmente a piedi o utilizzare i mezzi pubblici.
  • Clima: Dicembre a Alessandria può essere freddo, quindi vi consigliamo di vestirvi a strati e di portare con voi un cappotto caldo e scarpe comode per camminare.
  • Cultura locale: Non dimenticate di rispettare le tradizioni locali, come partecipare ai festeggiamenti e provare i piatti tipici della cucina piemontese.
  • Sicurezza: Alessandria è una città sicura, ma come ovunque, è bene prestare attenzione ai propri effetti personali, soprattutto durante gli eventi affollati.

Seguendo questo itinerario e i nostri consigli, vivrete tre giorni indimenticabili tra la magia del Natale e le celebrazioni di Capodanno, scoprendo il patrimonio culturale e gastronomico di Alessandria e dei suoi dintorni. Non esitate a immergervi completamente in questa esperienza, godendo di ogni momento in compagnia dei vostri cari.

publisher
back to top