capodannoalessandria.com - cenoni, feste, discoteche, hotel, agriturismi, tutto su come passare il capodanno ad Alessandria e provincia

Capodanno ad Alessandria in piazza in centro storico

Come passare la notte di capodanno in centro ad Alessandria in piazza e per le vie del centro storico

Come passare la notte di capodanno in centro ad Alessandria in piazza e per le vie del centro storico

Ancora indecisi su dove passare il Capodanno? Si sa, le discussioni sull’organizzazione per la notte più bella dell’anno tengono banco già dall’inizio dell’autunno, e spesso mettere d’accordo tutti non è un’impresa facile.

Un’ottima alternativa potrebbe essere quella di godersi il capodanno in piazza ad Alessandria, con tante proposte davvero per tutti i gusti.

Alessandria, seconda città del Piemonte, offre tantissimo intrattenimento durante il periodo delle festività natalizie, ed ha un ricchissimo patrimonio storico e culturale, così, passeggiando per le vie del centro, potrete godere dell’atmosfera natalizia ammirando l’architettura con influenze sabaude e di fine ‘800 che caratterizza la città. Il suo centro storico è racchiuso fra i viali che hanno sostituito le antiche fortificazioni; ancora oggi si chiamano non viali come in tante altre città, ma spalti.

Per capodanno gli spalti saranno animati da luci, musiche e spettacoli organizzati dall’amministrazione comunale e dalle tante associazioni del territorio.

Che vogliate festeggiare in piazza fin da principio, o preferiate uscire allo scoccare della mezzanotte per godere dei fuochi d’artificio, ad Alessandria non resterete delusi.

 

31 Dicembre

PROGRAMMA CAPODANNO A ALESSANDRIA IN PIAZZA E IN CENTRO

Capodanno 2023 Alessandria in piazza

Il 31 dicembre e il primo gennaio la città metterà alle spalle gli anni di covid cercando di ritrovare la bellezza della condivisione. L’Amministrazione ha annunciato il programma dei festeggiamenti che prenderanno il via il 31 dicembre alle 22. La serata, in piazza Marconi, verrà condotta dal dj e speaker radiofonico Stefano Venneri.

Dalle 23.15, l’effervescente Nathalie Aarts dei “The Soundlovers” proporrà i suoi più grandi successi. L’artista farà scatenare la piazza con le hit a lungo ai vertici delle classifiche europee degli anni 90 (Surrender, Run Away, Living in your head, Abracadabra, People, Walking),
Prima, dalle 22, alla consolle i dj “Francolino” e “Nasty Guys” scalderanno il pubblico con i successi più ballati del momento con ‘Aspettando l’anno che verrà‘.

Non mancheranno gli spettacoli di luci allo scoccare della mezzanotte. Nessun fuoco d’artificio ma un sorprendente tripudio di laser e lingue di fuoco curato da “Dominici’s – Le fontane Danzanti”. Lo sfavillante gioco luminoso darà il benvenuto al 2023 con musiche epiche, colonne sonore e brani dal grande impatto emotivo.
La grande serata alessandrina si concluderà, dalle 0:20, con il Concerto dei “Divina Band“: una formidabile ensemble attiva dal 1997 con una storia di oltre 1.000 concerti e che farà ballare e cantare tutto il pubblico presente con successi dagli anni 70 a oggi.

Ma la voglia di vivere un anno nuovo con il piede giusto proseguirà anche il primo dell’anno quando, al Teatro Alessandrino, in via Verdi, dalle 18, tornerà il concerto di Capodanno, affidato all’Orchestra Sinfonica del Conservatorio A. Vivaldi, la prestigiosa istituzione musicale alessandrina profondamente radicata nella vita culturale cittadina. Il programma di alto profilo artistico, ricco di suggestioni e molto popolare, sarà all’insegna delle musiche di Mozart e delle piu famose musiche da film.

Sul palco insieme ai musicisti del Conservatorio ci saranno il soprano Cristina Mosca e il violino solista Roberto Ranfaldi, guidati dalla bacchetta di Marcello Rota, direttore d’orchestra di assoluto livello internazionale, formatosi proprio al Conservatorio di Alessandria. Le prime note del 2023 alessandrino saranno firmate da Wolfgang Amadeus Mozart. Risuonerà l’Overture dell’opera seria La Clemenza di Tito, ultimo lavoro teatrale del grande compositore, e si proseguirà con il Concerto n.3 in sol maggiore K 216 per violino e orchestra, partitura con la quale Mozart affermo la propria personalità e raggiunse un equilibrio perfetto tra il brio strumentale, richiesto da un concerto, e l’espressività della musica.

La seconda parte sarà dedicata alle grandi composizioni per il cinema firmate da Nino Rota ed Ennio Morricone, protagonisti della musica del Novecento e autori di un enorme patrimonio musicale, fatto di incroci tra la musica colta e quella applicata ai film. Note indelebili nel ricordo di milioni di appassionati di tutto il mondo: Le notti di Cabirio, II Padrino, Giù la testa, Per qualche dollaro in più, C’era una volta in America, Per un pugno di dollari, C’era una volta il Wes

 


AVVISO IMPORTANTE

Per avere informazioni aggiornate ed ufficiali sul capodanno in centro a Alessandria è consigliabile sempre contattare il comune di Alessandria e l'ufficio del turismo, perchè ogni anno gli eventi cambiano e non è sicuro che ogni anno siano organizzati eventi in centro storico ed in piazza.

Vedi anche:

publisher
back to top